Introduzione al filamento ASA
Oggi vi parlerò di un filamento non molto comune, l’ ASA-X.
Questo filamento chimicamente si differenzia dall’ ABS per la mancanza di butadiene nella sua molecola, ma per il resto è quasi identico. Il suo nome chimico è Acrilonitrile Stirene Acrilato. Personalmente lo ho usato per moltissimi progetti: tra i quali un lanciapalline a molla per cani, un utilissimo umarell, pezzi meccanici svariati , per un ugello di un estintore idrico 🙂 , una maniglia per porta ( sta reggendo continui sforzi da 7 mesi…) e anche svariate benchy….. Questo filamento è fatto di un materiale studiato per scopi industriali, quindi di resistenza ne ha a volontà. Il filamento Minadax viene venduto a 40€/ kg su Amazon da impulsfoto italia, ma è disponibile solamente in bobine da 750gr. , al prezzo di 31 euro e spedizione prime.
Proprietà
Si presenta come una plastica opaca, resistente e rigida, ma gommosa in un certo senso.
Viene usata nelle auto (cruscotti e paraurti) per la sua resistenza agli uv.
Questo filamento possiede una resistenza agli urti e al calore fantastica, si presta benissimo, come detto in precedenza, alle applicazioni meccaniche e di precisione. Data la precisione potete tranquillamente stamparci anche oggetti decorativi.
Si presta bene ad essere:
- levigata
- lavorata
- tagliata
- filettata.
Inoltre ha una qualità di stampa sorprendente e non è igroscopica.
Settaggi di stampa per l’ASA
Hotend : dai 230 ai 265 gradi
Bed : dai 70 ai 95 gradi
Fan : per modelli resistenti dallo 0 al 30% e per modelli meno resistenti fino al 90%.
Supporti: airgap da 0.1 a 0.5mm. , si pelano molto facilmente.
Non presenta stringing ne clogging ne warping.
Ed ecco il video a riguardo:
Se avete trovato utile questa recensione mettete MI PIACE alla nostra pagina Facebook per ricevere aggiornamenti su tutte le novità del Blog! Qui Potete trovare molte altre recensioni su tutti i materiali della stampa 3d!
Andrea Raviola
3 Gennaio 2019 at 17:06
Stampi al chiuso ? I fumi sono tossici come l’ABS ?
italia3dprint
4 Gennaio 2019 at 0:48
Ciao Andrea, in teoria l’asa non ha bisogno della camera chiusa. L’odore non é fastidioso come l’abs ma sinceramente non so se possa essere tossico