Stampa con ugello più grande di 0,4 mm: PRO vs CONTRO
Contro
- diminuzione del dettaglio rappresentabile – dato dalla linea più spessa
- dobbiamo attrezzare la stampante per estrudere molto più materiale (sotto la soluzione)
- Implementazione del raffreddamento – un ugello più grande estrude molto materiale e questo avrà bisogno di una maggiore ventilazione per raffreddarsi completamente prima del deposito del layer superiore.
Pro
- tempi di stampa che in qualche caso si riducono di 10 volte – e questo è il risultato che vogliamo raggiungere!
APPROFONDIMENTO: Come mai 5 volte più veloce? E’ un errore di calcolo? Se stiamo usando nozzle da 0,4 mm per quintuplicare la velocità di realizzazione serva un nozzle da 2 mm, che non esiste! La misura più grande in commercio è l’1,2 mm. L’aumento di 5 volte è così calcolato perchè oltre all’aumento della larghezza della linea tiene conto anche dell’aumento di spessore del layer. La regola da seguire dice di impostare lo spessore del layer dal 25% al 75% del diametro dell’ugello. Questo ci da come valori, con l’ugello da 1,2 mm da 0,3 mm a 0,9 mm. L’aumento dello spessore del layer è il vero responsabile dell’aumento vertiginoso della velocità di realizzazione.
Stampa con ugello più grande di 0,4 mm: Modifiche hardware e software necessarie
Modifiche hardware
Un’altra modifica hardware che si rende necessaria è l’aumento della ventilazione, come già specificato al punto 3 dei contro. Sarà sufficiente sostituire la ventola predente sul fanduct con una più performante.
Modifiche al software
Temperatura di stampa
Numero perimetri
Infill
Impostazione altezza layer
Velocità di stampa
Stampa con ugello più grande di 0,4 mm: Pro tip – Consumo del filo
Preparatevi a cambiare drasticamente la vostra percezione di durata delle bobine di filamento. Estrudendo molto più materiale vi ritroverete a consumare 100g di filamento ogni ora. E’ consigliabile che iniziate a procurarvi bobine da 2 kg!
Se avete trovato utile questa guida mettete MI PIACE alla nostra pagina Facebook per ricevere aggiornamenti su tutte le novità del Blog! Potete trovare molte altre guide sulla stampa 3D nella nostra sezione GUIDE,