Stampare in 3d su tessuto è una di quelle attività che ogniuno prima o poi vuole provare. Questo perchè permette di imprimere plastica sulla stoffa, e quindi realizzare i loghi o stemmi che più ci piacciono, anche personalizzati.
Stampare in 3D su tessuto: cosa non dobbiamo aspettarci
La stampa tramite stampante 3D su tessuto non può creare disegni a colori, se la nostra macchina non può stampare più filamenti insieme. Certo si potrebbe con qualche accorgimento creare dei files complementari da stampare non contemporaneamente ma di seguito, cambiando via via colore che va ad aggiungersi a ciò che è già stato stampato. Anche se la percentuale di successo è molto bassa, in quanto il posizionamento dovrebbe essere accurato al decimo di millimetro.
Ecco il risultato che potreste raggiungere. Se vi aspettavate qualcosa di diverso, quindi stavate cercando un’altra cosa, la stampa 2D su magliette leggete il prossimo capitolo.
Piccolo inciso: se stavate cercando di stampare sui tessuti con la sampante 2D
Se siete interessati a stampare loghi colorati esiste in commercio una carta apposita, da stampare con la stampante 2D e poi successivamente stirare per imprimere sul tessuto.
Vendono degli apposito fogli con una patina trasferibile. Basterà passarlo sulla stampante 2D con il disegno che vi interessa e passarli sotto il ferro da stiro caldo per “trasferirli” sulla stoffa.
Ecco i fogli:
Ed ecco il risultato che si potrebbe raggiungere:
Questo metodo è facile e veloce e vi lascio solo 3 raccomandazioni
- specchiate i disegni da stampare (verranno invertiti destra sinistra sul capo d’abbigliamento)
- centrate bene il luogo dove volete piazzarlo, una misura in più è meglio di una misura in meno e trovarsi con il tessuto rovinato
- Insistete un poco con il ferro da stiro, per sciogliere bene la colla e permettere all’adesivo di attaccarsi bene.
COME STAMPARE IN 3D SU TESSUTO
Fase 1: Scegliere il modello da stampare in 3D su tessuto
Fase 2: Preparazione della stampante 3D
Consiglio su stampa su grosse stoffe
Fase 3: Scelta del materiale
Conclusioni e idee originali
Vi lascio qualche idea da mettere in pratica se vorrete cimentarvi nella stampa su tessuto. Potreste stamparvi una cravatta o un papillon sulla maglietta bianca, oppure il foro di uno sparo, potreste borchiarvi i guanti o le cinture. Oppure ancora creare frasi personalizzate o messaggi per gli amici. Una cosa è certa, le uniche limitazioni all’utilizzo della stampa 3D sono definite dalla nostra creatività!
Se avete trovato utile questa guida mettete MI PIACE alla nostra pagina Facebook per ricevere aggiornamenti su tutte le novità del Blog! Potete trovare molte altre guide sulla stampa 3D nella nostra sezione GUIDE!