Ciao a tutti e bentrovati, oggi recensiremo un prodotto molto particolare, il PLA alte temperature, HF870.

Questo è un materiale molto speciale, infatti è un comune PLA, che si stampa con le impostazioni predefinite per il PLA, che dopo un trattamento particolare si trasforma, cristallizzandosi, e acquisisce le caratteristiche di resistenza termica dell’ABS.
Sinceramente sono un po’ scettico, e ogni volta che mi propongono un prodotto miracoloso mi trasformo in un MYTHbuster e voglio provare testare in prima persona. Eccovi i miei test.
La scelta
Per prima cosa ho dovuto decidere quale fosse il miglior oggetto da stampare che possa resistere alle alte temperature. Unito al fatto che è PLA, quindi privo di bisfenolo, e altre porcate tipiche delle plastiche petrolifere.
La scelta è stata quasi obbligata, se può resistere ai 70 gradi della lavastoviglie allora un bel bicchiere, e perchè no anche una bella tazza da microonde. Come bicchiere ho optato per un calice, con gambo lungo e pieno e poi fatto con la modalità vaso, composto quindi da un singolo layer. La tazza invece sarà una bella tazzona, a forma di pesce.
La scelta è stata quasi obbligata, se può resistere ai 70 gradi della lavastoviglie allora un bel bicchiere, e perchè no anche una bella tazza da microonde. Come bicchiere ho optato per un calice, con gambo lungo e pieno e poi fatto con la modalità vaso, composto quindi da un singolo layer. La tazza invece sarà una bella tazzona, a forma di pesce.
La stampa
Questo PLA, come già accennato prima, si stampa come uno normalissimo. Ugello a 200 gradi, piatto spento, ventola al 100%. In fase di stampa non da alcun problema, ha un bel flusso costante e regge bene anche la modalità vaso, le stampe sono venute perfette. E sarebbe andato tutto bene se per un piccolissimo errore di calcolo non avessi finito il filamento proprio nella fase finale della stampa della tazza.
Non sono tipo che si lascia scoraggiare da queste cose, quindi, ho creato la restante parte della tazza con un PETG, e incollato il tutto.
Il trattamento

1) Pre riscaldare il forno e portarlo ad una temperatura tra i 110 e i 120 gradi.
2) Controllare con un termometro che il forno non abbia punti caldi/freddi ed evitare di mettere gli oggetti in quel posto.
3) Tipicamente il tempo di permanenza nel forno varia in base allo spessore della parete dell’oggetto, 5 minuti per oggetti sottilissimi fino a 20 minuti per pareti da 3mm.
5) Finito il tempo nel forno gli oggetti devono raffreddarsi a temperatura ambiente.

Forse era davvero chiedere troppo che quel bicchierino così sottilino resistesse a 120 gradi.
Ma non disperate, abbiano ancora una tazza su cui condurre gli esperimenti!
Il test
Dopo aver aspettato che la tazza si raffreddasse per bene abbiamo cominciato con i test, una tazza deve contenere acqua calda, decidere che test effettuare è stato piuttosto semplice.
Come primo passo abbiamo usato l’acqua a 60 gradi, perchè il pla inizia a dare segni di cedimento a questa temperatura. Nulla, prova superata senza colpo ferire. E’ stata la volta di alzare la temperatura a circa 70 gradi, anche qui nulla. Poi siamo passati a 80, ed infine a 90 gradi. La tazza ha resistito senza alcun problema, le pareti interne non hanno subito alcuna deformazione. Test superato!



Conclusioni

Non so se altri colori siano in produzione.
Io sicuramente se comprerò un po’, avere un materiale del genere nella propria fondina non è cosa da poco.
E’ possibile acquistare il PLA ALTE TEMPERATURE sul sito della ditta Koperfil.
